Oh Habibi, Ya Habibi, Yalla Yalla Habibi. Comincia così una delle canzoni più
belle che si sentono vagando per le stradine lastricate del mio paese. Magari
andando dal dottore, o a fare la spesa alla Puti’a.
Parole accompagnate dal suono inconfondibile dello ‘Ūd orientale. Una musica
lenta, cantilenante, melodie che si dilatano nel tempo, parole che si ripetono
all’infinito. Una musica che sembra non finire mai.
Si sente spesso, tra le strade del
mio paese, odore di oriente.
Tajine di pollo alla curcuma, cous
cous alle verdure, felafel e Hummus, si mescolano ai più tradizionali sughi
alla cipolla, peperoni arrostiti, melanzane al pomodoro. Cous cous al pomodoro.
Fragranze che si amalgamano così
bene, insieme.
Ti fanno tornare indietro di secoli,
per rivivere racconti dimenticati. Storie che attingono alla stessa radice
comune, che io ho scoperto solo quando gli studi mi hanno portato in quella
direzione.
“Bisogna oramai ammettere che la
nostra è una società multietnica. Il nostro paese, Maierato, è un paese
multietnico! I nostri figli cresceranno in questa realtà e non in altre. I
bambini si abituano facilmente al nuovo, sono aperti verso ciò che è altro da
loro e sanno come meglio affrontare, il cambiamento. Il problema, semmai
esiste, è solo nostro: siamo noi genitori che incontriamo le difficoltà. Siamo
noi grandi che costruiamo i muri sempre più alti, tra noi e tutto ciò che
rappresenta una minaccia, dimenticando spesso, che dentro quei muri ci
chiudiamo prima di tutto i nostri figli”.Inizia un nuovo anno scolastico. La dirigente
accoglie così i bambini nelle nuove classi, parola su, parola giù, poco
importa. Il suo è un chiaro invito a considerare, o forse meglio dire
riconsiderare, la nostra società, alla luce degli eventi che negli ultimi tempi
stanno interessando un po’ tutta l’Europa, paese più, paese meno.
Settembre è anche mese di festa a
Maierato. Per le strade ci sono le luminarie accese; i ragazzi continuano ad
affollare il corso; le famiglie si ricongiungono ai parenti arrivati da lontano,
proprio per l’occasione. Riapre la chiesa, i canti, le messe. La vita che qui e
non altrove scorre lenta, il tempo che si dilata fino a sfiorare le prime luci,
di quelli che saranno gli ultimi giorni d’estate. Un’estate incredibilmente
calda. Il mare, incredibilmente calmo.
Le vie e le piazze si animano al
suono della taranta. L’odore speziato e intenso delle salsicce cotte sulla
brace, raggiunge anche le rughe (vie) e i vicoli più lontani, facendoti
dimenticare la cena appena consumata, la dieta appena iniziata. È una voglia
che non ti lascia finché non la soddisfi e poco importa se ieri sera l’hai già
fatto, settembre è anche questo, la festa
della Salsiccia.Passeggio con mio marito per le
viuzze del paese, stretta al suo braccio mi abbandono alla piacevole sensazione
del vento tiepido sulla pelle. Dopo giorni di caldo afoso, finalmente spira il
grecale.
All’improvviso vengo distratta e
allo stesso tempo attratta da un suono che conosco, sembra trasportato dal
vento. Parole che fanno parte di un rituale ben preciso, una melodia a metà tra
il canto e la recitazione. Cerco di seguirne l’intensità. Proviene dalla
finestra spalancata di una casa sgarrupata.Volge verso oriente, lo riconosco
subito: è il canto della Salat al Maghrib,
la preghiera della sera. Tra i muri vecchi, scaldati dagli ultimi raggi di
sole, riecheggia il Takbir, (Allahu Akbar, Allahu Akbar) seguito dai versi
della prima surah del Corano, Al Fatiha, l’aprente. Per un attimo mi
perdo nei pensieri. Dimentico ogni cosa e immagino di essere in un paese
lontano. Immagino Aleppo. Il Minareto della grande moschea degli Omayyadi
(al-Jāmi’al-Umawiyyī). Ascolto la voce melodica del Muezzin che dall’alto del
bellissimo minareto invita i fedeli alla preghiera della sera. L’altoparlante
moderno propaga l’invito per tutta la città. In pochi istanti compio un viaggio
di molti chilometri a sud-est. Non molti a pensarci bene, in fondo siamo così
vicini da chiamarci spesso cugini. Probabilmente qualcuno, in quel preciso
momento sta facendo il mio stesso viaggio, in senso inverso. Ci penso un po’, e
mi rattristo. Il suo sarà un viaggio diverso, che va ben oltre l’immaginazione.
Dalla casa poi, qualcuno pronuncia i
versi della Shahada, (professione di
fede) e mi riporta nel presente. La
preghiera è quasi terminata. Decido di assecondare quella preghiera, nel
linguaggio che mi è più consono, nel mio personale gergo religioso, a volte incomprensibile
perfino a me stessa. Prego e spero che il mare sia clemente, che il vento soffi
altrove. Prego, più di ogni altro per quel Muezzin, perché le sue parole
continuino ad echeggiare libere dall’alto del minareto della Grande Moschea di
Aleppo, che scandiscano dall’alba al tramonto i momenti più importanti della
giornata. Prego che sia presto. Molto presto, prima che si possa dire: esisteva
una volta ad Aleppo. Esisteva una volta in Siria.
Siamo una società multietnica. La
maestra questo lo sa. I nostri figli lo sapranno, a scuola impareranno. Siamo soprattutto
una società di sopravvissuti. Chi più, chi meno. Ognuno di noi ha vissuto una
guerra, sia essa personale, politica o sociale. Tutti senza distinzione alcuna
siamo in cerca della stessa cosa, tutti vogliamo vivere nella Pace. Tutti.
Proprio tutti.
Al Salam Alaykum ya Sadīqī. Al Salam Alaykum popoli erranti.
Smell of
turmeric and Tajine waft through the streets of my little village.

Oh Habibi
Ya Habibi Yalla Yalla Habibi. (Arabic words, a love song. My love, Oh My love, come
on my Love)Thus begins
one of the most beautiful songs that you can listen whilst wandering about the
cobbled streets of my village. Maybe, while you are going to the doctor, or
shopping at the “Putica” (in our dialect, it’s a very little shop). Words are accompanied
by the unmistakable sound of the oriental 'Ud (a kind of mandolin). A music
that plays very slowly, melodies that go over and over, words repeated again
and again, endlessly.
You can often notice, through the streets of my
village, a delicious eastern smell. Chicken tajine
with turmeric, couscous with vegetables, falafel and hummus, mixed up with the
more traditional sauce with onions, roasted peppers, eggplant with tomato
sauce, and couscous with tomato.Fragrances
that blend so well, together. They allow you to go back through the centuries, remembering
forgotten tales. Stories that draw from the same common root, which I only
discovered recently, when my studies led me to the wonderful middle eastern
world.
“We must
now admit that ours is a multi-ethnic society. Our town, Maierato, is a
multi-ethnic town! Our children will grow up in this reality and not another.
Children can easily get used to the new, they are open to what is different
from them and know, how to best deal with change. The problem, if anything, is
only ours. It is we parents who have the difficulties. Maybe it is us that
build walls higher and higher, between us and all that is a threat?Often
forgetting that inside those walls we imprison first of all, our children.
"A new
school year has begun. The manager of the school met the children in their new
classrooms. She gave a clear invitation to consider, or perhaps rather
reconsider, our society, and in particular to think about the events that
happened recently , concerning Europe and our country.
September
is also a celebration month in Maierato. On the streets you can see the beautiful
festival lights; people walking down the avenue; families reunited with relatives
that came home from abroad, just for the occasion. The oldest church reopen
after many years of renovation. Songs, masses and life that flows slowly, here
as nowhere else. Activities that go on thru the night, till the first light of
the new day. Days that will be the last of
this summer. An Incredibly hot summer. The sea, incredibly quiet.Streets and
squares come alive to the sound of the taranta (folk dance). The spicy, intense
smell of sausages cooked on the grill, reaches also the farther ways, making
you forget the dinner you just had, the new diet you just begun. It is a desire
that does not leave you, until you satisfy it. And it does no matter if you did
it last night, you could never stop. September is also this: the Calabrian sausage
feast.
Walking
with my husband through the narrow streets of the village, close on his arm, I
surrender myself to the pleasant feeling of the warm wind on my skin. After
days of sweltering heat, finally the north-east wind blows.Suddenly I
am distracted and, at the same time attracted by a sound I know very well, it
seems carried by the wind. Words, that are part of a specific ritual, a melody that
units the singing and the acting. I tried to follow this intensity. It comes
from an open window of a crumbling house. It turns to the east.Suddenly I
realize: it is the chant of the Salat al Maghrib, the evening Muslim prayer.
Among the old walls, warmed by the last rays of sun, echoes the Takbir (Allahu
Akbar, Allahu Akbar) followed by the verses of the first surah of the Qur'an,
Al Fatiha, the opening up.
For a
moment I am lost in thoughts. I forget everything and I imagine I am in a
distant country. I imagine Aleppo, and the minaret of the great Umayyad mosque
(al-Jāmi' al-Umawiyyī). Listening to the melodic voice of the Muezzin coming
from the beautiful minaret, inviting the faithful to evening prayer. Through the modern loudspeaker his voice
reaches the entire city. In a moments I make a trip of several kilometres to
the southeast. Not far, indeed. After all we are so close to be often called cousins.
Probably, someone in this same moment is doing the same trip of mine, but in
reverse. Thinking on this, I became a little sad. It will be a different trip,
which goes far beyond my imagination.
From the
house then, someone recite the lines of the Shahada (profession of Muslim faith)
and brings me back into the present. Prayer is almost finished. I decide to go
along with that prayer, but in the language that suit me best, in my personal
religious jargon, that really, I admit, is sometimes incomprehensible even to
myself. I pray and hope that the sea is peaceful, that the wind would blow
elsewhere. I pray, above all for that muezzin, because his words continue to echo
free, safe and well, from the minaret of the Great Mosque of Aleppo, and that
his words could be heard from sunrise to sunset at the most important moments
of the day.
I pray that
it will be soon. Very soon. And all of us could say, “there was a time in
Aleppo. There was a time in Syria”.
We are a
multi-ethnic society. The teacher knows that. Our children will know it, they
will learn it at school. We are first of all a society of survivors. Each of us
has lived a war, it does no matter if a personal,
political or social one. All of us, without distinction of any kind, are
looking for the same thing. All of us want to live in peace. All. Everyone,
without exception.
In my own
thought I’d like to say: Al Salam
Alaykum Ya Sadiqi. Al Salam Alaykum wandering peoples.
!سلام عليكم يا صديقي
Marialuisa Griffo
Nessun commento:
Posta un commento